Si è svolto a Bologna, presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio l'11 e il 12 aprile 2024, il convegno annuale dell'Unione Statistica Comuni Italiani USCI StatCities 2024 "Il valore della statistica - La statistica per la misurazione del valore pubblico e per la programmazione e valutazione delle politiche locali"
In questa pagina rendiamo disponibili i materiali relativi.
Il convegno, si è aperto con i saluti del Prefetto Paolo De Biagi e del Commissario Straordinario Antonino Cufalo che hanno mostrato particolare attenzione al tema della funzione statistica e delle opportunità che potrà offrire il Censimento permanente ai comuni.
Attenzione è stata riservata al recente Parere sul PSN espresso dal Garante per la tutela dei dati personali in relazione ai rilevanti problemi che potrebbe provocare sulle operazioni censuarie.
Nel corso dei lavori sono state illustrate dai vari relatori le strategie censuarie, diversi aspetti tecnici riguardanti l’organizzazione sul territorio della rete di rilevazione ma anche l’importanza dei dati che verranno rilevati e rilasciati con cadenza annuale a supporto delle policy locali e di tutta la comunità.
Il Comitato di Direzione dell'USCI, nella seduta del 16 maggio scorso, ha approvato un documento indirizzato all'Istat, in cui sono riportati alcuni aspetti relativi all'organizzazione sul territorio del Censimento permanente della popolazione che destano preoccupazione e/o su cui si attende una risposta da parte dell'Istituto.
L'Istat, nella seduta del Comitato consultivo per il Censimento permanente del 17 maggio, ha anticipato che darà puntuale riscontro alle osservazioni riportate nel documento.
La sede territoriale dell’Istat per la Sicilia, in collaborazione con USCI e il Comune di Palermo, ha organizzato due incontri informativi sul Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
L’obiettivo è quello di fornire le prime informazioni sulla nuova strategia censuaria che coinvolgerà solo una parte dei comuni ogni anno, mentre la restante parte parteciperà una volta ogni 4 anni fino al 2021 e, nel contempo, favorire il confronto tra i Comuni e l'Istat sulla nuove modalità di rilevazione.
Gli incontri si terranno a Catania il 30 maggio e a Palermo il 1° giugno.
La partecipazione è gratuita e riservata ai Comuni siciliani autorappresentativi del Censimento permanente della popolazione.
Disponibili per il download i materiali e la fotogallery del convegno svoltosi a Milano il 19 aprile 2018 "Il censimento permanente e gli archivi amministrativi: bacini informativi a sostegno delle politiche locali" organizzato da da USCI in collaborazione con la sede territoriale Istat per la Lombardia e con il Comune di Milano.
Segui il canale USCI - Unione Statistica dei Comuni Italiani su WhatsApp
https://whatsapp.com/channel/
Disponibile per il download il Cronoprogramma indagini 2024