Dati provvisori delle città che elaborano autonomamente gli indici
In queste pagine sono pubblicati i dati provvisori degli indici congiunturali e tendenziali delle città che elaborano autonomamente l'indice. Si tratta delle cosiddette anticipazioni, ovvero comunicazioni che venivano effettuate anticipatamente rispetto alla diffusione da parte dell'ISTAT dei dati provvisori. A seguito del cambiamento nel calendario di diffusione, ogni mese questi dati vengono diffusi contemporaneamente a quelli nazionali dell'Istat. A breve distanza dalla diffusione autonoma, sono presenti anche su queste pagine, consentendo così una consultazione più agevole. I dati definitivi vengono diffusi dall’Istat e dalle città all’incirca verso la metà del mese successivo.
Per saperne di più rimandiamo alla pagina del sito dell'Istat Le novità del 2016 per misurare l’inflazione.
Per spiegazioni metodologiche sulla rilevazione dei prezzi rimandiamo alla pagina del sito dell'Istat Indice dei prezzi al consumo.
Per quanto riguarda il paniere dal sito dell'Istat sono disponibili
la Struttura gerarchica (formato .pdf),
la Ponderazione (pesi) (formato .pdf)e
l'Evoluzione paniere 1928-2016 (formato .zip)
L’indice congiunturale (variazione mensile) misura la variazione dei prezzi rispetto al mese precedente
L’indice tendenziale (variazione annua) misura la variazione dei prezzi rispetto allo stesso mese dell’anno precedente
Per ogni città sono poi disponibili gli indici per divisioni di spesa.
Per visualizzare il dettaglio dell'indice per divisione di spesa di una città è sufficiente fare clic sul nome della città;
per visualizzare un altro mese di riferimento selezionarlo fra quelli disponibili nella casella a discesa.
Città | Var. Mensile | Var. Annua |
ANCONA | -0,4 | -0,3 |
AOSTA | -0,6 | 0,1 |
BARI | 0,2 | 0,1 |
BERGAMO | 0,1 | 0,6 |
BOLOGNA | 0,4 | 0,8 |
BOLZANO | -0,1 | 1,4 |
BRESCIA | 0,2 | 0,6 |
CAGLIARI | 0,0 | 0,5 |
CATANZARO | 0,0 | 0,7 |
CREMONA | 0,1 | 0,6 |
FERRARA | -0,3 | 0,1 |
FIRENZE | 0,6 | 0,4 |
GENOVA | 0,2 | 0,9 |
GROSSETO | 0,1 | 0,8 |
MESSINA | -0,1 | -0,1 |
MILANO | 0,6 | 0,8 |
MODENA | -0,5 | 0,7 |
NAPOLI | 0,1 | 0,3 |
NOVARA | -0,1 | 0,4 |
PADOVA | 0,1 | 0,9 |
PALERMO | 0,0 | 0,1 |
PARMA | -0,3 | 0,3 |
PERUGIA | 0,2 | 0,7 |
PIACENZA | -0,1 | 0,4 |
PISTOIA | 0,1 | 1,1 |
REGGIO DI CALABRIA | 0,2 | 1,1 |
RIMINI | 0,0 | 0,3 |
ROMA | 0,4 | 0,5 |
ROVIGO | 0,1 | 0,1 |
TERNI | 0,0 | 0,8 |
TORINO | 0,1 | 0,7 |
TRIESTE | 0,2 | 0,5 |
UDINE | 0,2 | 0,7 |
VARESE | 0,7 | 1,3 |
VENEZIA | 0,8 | 0,4 |
VERONA | 0,3 | 0,1 |
VICENZA | 0,0 | 0,6 |