Eventi

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Eventi
29 Novembre 2023
Si svolgerà a Terni il 5 dicembre 2023 il convegno "Inflazione e comunicazione. Le dinamiche misurate dagli indici e non solo", organizzato dal comune di terni in collaborazione con la commissione comunale di controllo dei prezzi al consumo e l’USCI.

Il convegno vuole essere un momento di riflessione sul tema dell’inflazione che affronti la questione a 360 gradi: si partirà dagli aspetti tecnici con l’analisi delle dinamiche inflattive e la rilevazione dei prezzi svolta dai comuni per conto dell’Istat e da un’analisi del paniere, per arrivare ad affrontare le dinamiche che sottendono i mercati e la definizione dei prezzi sempre più cucita addosso alle diverse tipologie dei consumatori.
Si affronterà la questione dei rincari dei prezzi dando voce ai consumatori e allo stesso tempo si conosceranno strumenti messi in campo dalle associazioni dei consumatori a tutela degli stessi.
Si presenterà il lavoro congiunto delle amministrazioni comunali e le commissioni che va otre l’attività istituzionale di rilevazione e controllo, partendo da quanto si sta facendo a Terni e Verona, con la messa in campo di azioni e strumenti di comunicazione ed informazione a supporto dei cittadini.
La tavola rotonda permetterà un confronto e approfondimento a tutto campo del tema dell’inflazione.
Eventi
14 Giugno 2023

Il convegno annuale dell’USCI che si terrà a Olbia nei giorni 15 e 16 giugno TRAVOLTI DA UN INSOLITO DESTINO NEL MARE SMERALDO DEI DATI sarà anche trasmesso in streaming collegandosi a

Video 16/6/2023 Parte 2
Video 16/6/2023 Parte 1
Video 15/6/2023 Parte 3
Video 15/6/2023 Parte 2
Video 15/6/2023 Parte 1

Eventi
07 Giugno 2023

Il programma dell'evento annuale USCI "Travolti da un insolito destino nel mare smeraldo dei dati" è stato ulteriormente aggiornato.

E' ancora possibile iscriversi per la partecipazione compilando la scheda disponibile su questa pagina segnalando gli eventi cui si intende presenziare.

Il comitato organizzatore sta anche lavorando per consentire la fruizione in streaming del convegno, ma a oggi non è ancora possibile garantire la trasmissione. Appena sarà confermato ne daremo notizia sulla pagina dedicata del sito USCI

Ogni ulteriore informazione può essere richiesta all'ufficio di statistica del Comune di Olbia all'indirizzo ufficio.statistica@comune.olbia.ot.it oppure a statcities@usci.it

Eventi
31 Maggio 2023

E' disponibile la versione più recente del programma del convegno USCI StatCities 2023 Olbia «Travolti da un insolito destino in un mare smeraldo di dati» che si terrà a Olbia nei giorni 15 e 16 giugno prossimi presso l'Aula Magna del Museo Archeologico.

E' ancora possibile sottoscrivere la scheda di partecipazione a questa pagina indicando le sessioni e gli eventi che si desidera seguire.

Scrivendo a ufficio.statistica@comune.olbia.ot.it è possibile avere indicazioni su possibili sistemazioni alberghiere.

Inoltre, è ancora possibile partecipare alla sessione poster inviando un contributo su argomenti di interesse della statistica ufficiale italiana, da redigere secondo gli standard scaricabili da questa pagina. I poster saranno esposti in forma sintetica nella sede del convegno, mentre saranno raggiungibili a una pagina apposita del sito www.usci.it tramite un QRcode che predisporremo noi.

Ulteriori informazioni e notizie possono essere richiesti scrivendo a statcities@usci.it o a ufficio.statistica@comune.olbia.ot.it

Eventi
19 Maggio 2023

Aperte le iscrizioni al convegno annuale dell'UNIONE STATISTICA COMUNI ITALIANI che quest'anno si presenta con un lungo slogan, "Travolti da un insolito destino in un mare smeraldo di dati", ma soprattutto con un un ricco programma di interventi.

Ricordiamo che StatCities 2023 si terrà a Olbia nei giorni 15 e 16 giugno prossimi, ospitato nell'Aula Magna del Museo archeologico, mentre nel pomeriggio del giorno 14 si riuniranno gli organi sociali dell'Usci presso la sede del Comune di Olbia.

Chi sia interessato a partecipare deve compilare online il modulo di iscrizione, contenente anche l'autorizzazione al trattamento dei dati personali, all'indirizzo bit.ly/iscrizione-olbia-2023 oppure utilizzando il QR code in questa pagina entro il prossimo 9 giugno, specificando a quali eventi desideri partecipare tra quelli indicati.

E' Inoltre disponibile per il download il programma provvisorio.

Chiarimenti e ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo a statcities@usci.it o a ufficio.statistica@comune.olbia.ot.it

Eventi
05 Maggio 2023

Parallelamente al Convegno StatCities (Olbia, 15 e 16 giugno 2023), sarà attiva una Sessione Poster, con contributi di soggetti del Sistan di ogni parte d’Italia. Preferibilmente, i contributi dovranno essere coerenti con i temi delle sessioni del Convegno:

  • Intelligenza artificiale e statistica
  • Inflazione e informazione
  • Economia e turismo
  • Gli scenari demografici


I soggetti interessati a partecipare dovranno inviare il proprio poster alla segreteria del Convegno, agli indirizzi statcities@usci.it e ufficio.statistica@comune.olbia.ot.it entro giovedì 8 giugno 2023.

Leggi tutto...

Eventi
20 Aprile 2023

Ricordiamo che nei prossimi 15 e 16 giugno si terrà a Olbia nell'Aula Magna del Museo Archeologico StatCities 2023,  il convegno nazionale annuale dell'Unione Statistica Comuni Italiani USCI.

Il programma del convegno prevede una tavola rotonda con i principali soggetti della statistica ufficiale italiana, quattro sessioni tematiche dedicate rispettivamente a Intelligenza artificiale e statistica, Inflazione e informazione, Economia e turismo, Gli scenari demografici, oltre alla presentazione del volume di P. Giacché e G.A. Barbieri "Le memorie del paniere".

È prevista anche la possibilità di intervenire con un contributo poster da parte degli uffici Sistan che lo desiderano.

Chi fosse interessato a partecipare, sia in presenza, sia con un poster, può richiedere le informazioni del caso scrivendo a statcities@usci.it e/o a ufficio.statistica@comune.olbia.ot.it

Vi aspettiamo a Olbia

Unione Statistica Comuni Italiani - Comitato organizzatore StatCities 2023

Eventi
16 Febbraio 2023

Il convegno annuale dell'Unione Statistica Comuni Italiani USCI si terrà quest'anno a Olbia, promosso unitamente al Comune di Olbia, nei giorni 15 e 16 giugno 2023.

A breve seguiranno ulteriori comunicazioni. E' comunque possibile seguire gli aggiornamenti su www.usci.it e su Twitter @UsciItalia.

Per ulteriori informazioni inviare una email a statcities@usci.it
Restate in contatto

Eventi
20 Settembre 2022

Quest'anno a Trieste Next - festival della ricerca scientifica di Trieste - è presente anche l'USCI con poster scientifici presso lo stand Istat e con un intervento alla tavola rotonda "Interesse collettivi e dati personali: il caso della statistica ufficiale".

L'evento si terrà in presenza presso il Museo Revoltella venerdì 23 settembre dalle 16:30 alle 17:45, ed è accessibile anche in streaming registrandosi su eventbrite.

Eventi
08 Marzo 2022
Il 21 e 22 aprile 2022 ritorna StatCities, il convegno nazionale dell'associazione degli uffici di statistica dei Comuni italiani, che quest'anno si terrà a Verona nel Palazzo della Gran Guardia. Occasione di incontro e confronto per la statistica ufficiale a livello locale, di condivisione di progetti innovativi, esperienze replicabili, presentazione di novità. Ne parleremo con il Presidente e esponenti dell’Istat, rappresentanti dei Comuni, del mondo accademico e altri esperti.

(agg 14/04/2022)

#restatesintonizzati #staytuned


Foto di Didier Descouens - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=46945508
Eventi
01 Marzo 2021

Giovedì 4 marzo 2021 si terrà l'evento virtuale "Leggere il Paese. Analisi dei primi risultati regionali del Censimento Permanente della Popolazione e delle abitazioni (2018 e 2019)", durante il quale verranno illustrati i principali risultati del primo biennio del Censimento Permanente della Popolazione e delle abitazioni.
L'evento prevede una prima Sessione plenaria di scenario cui parteciperanno i vertici dell’Istituto e a seguire otto Sessioni parallele dedicate ai focus territoriali.
Le Sessioni parallele sono curate da Dirigenti e ricercatori delle sedi territoriali Istat con la partecipazione di esponenti del Sistema Statistico Nazionale (Sistan), tra cui alcuni rappresentanti del direttivo dell'USCI che tratteranno il tema delle prospettive di utilizzo dei dati censuari per la governance del territorio.
Al termine della Sessione plenaria, i partecipanti potranno scegliere la Sessione parallela cui partecipare selezionando il pulsante corrispondente al territorio regionale di interesse, accedendo così ad una nuova sala virtuale.

Per poter partecipare all'evento è necessario iscriversi.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino ad esaurimento posti.

 PROGRAMMA
REGISTRAZIONE



Eventi
19 Novembre 2020

Istruzione, mondo del lavoro, violenza, stereotipi ed altri argomenti verranno trattati presentando dati e analisi a livello nazionale nell'evento organizzato dal Comune di Gorizia in collaborazione con SOS Rosa, grazie alla partecipazione della ricercatrice ISTAT Elena Marchesich e di Roberto Samar, vice Presidente USCI.

La diretta dal titolo "Lavoro e conciliazione dei tempi di vita: un approccio di genere alla misura delle disuguaglianze" inizierà mercoledì 25 novembre 2020 alle ore 17:00 per concludersi alle ore 19:00.

Dopo i saluti della Assessora alle Pari Opportunità, Marilena Bernobich, e della rappresentante dell'Associazione SOS Rosa, Nunzia Acampora, interverranno Elena Marchesich, ricercatrice dell'ISTAT - sede territoriale Veneto e Friuli Venezia Giulia, e Roberto Samar, Ufficio Statistica del Comune di Gorizia e vice Presidente USCI - associazione nazionale uffici statistica. Moderatrice: Maura Clementi. L'iscrizione è gratuita; per ricevere il link per seguire la presentazione è necessario inviare una mail a: GOinROSA@minerva.it.
Evento realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.


Eventi
16 Ottobre 2020

La Giornata della Statistica è arrivata alla decima edizione italiana e alla terza edizione mondiale.
Per celebrare la sua terza ricorrenza mondiale la SIS - Società Italiana di Statistica, in collaborazione con l’organo di supporto tecnico-scientifico al Presidente del Consiglio “Cabina di regia Benessere Italia” e con l’ISTAT, organizza il webinar “La ripartenza sostenibile”.
A livello nazionale, l’ISTAT, in collaborazione con la SIS, promuoverà attività e iniziative di divulgazione scientifica e di promozione della cultura statistica.

Maggiori informazioni verranno pubblicate a breve sul sito della SIS https://www.sis-statistica.it/.

 

Eventi
21 Settembre 2020

Nella sessione “Big data e iperconnessioni: la città che verrà” l’intervento del Presidente USCI Marco Trentini

Il data scientist è una figura chiave nelle imprese data-driven ed è quasi ovunque assente nelle amministrazioni comunali anche se, in seguito all’esplosione della società digitale, avrebbero la possibilità di trarre grande giovamento dall’utilizzo dei big data allo scopo di supportare e innovare gestione, eventi, urbanistica, mobilità, clustering e monitoraggio dei city users, eccetera.

#StatisticAll

E’ disponibile la registrazione della sessione

Le registrazioni di tutte le sessioni trasmesse in streaming al Festival della Statistica


Eventi
25 Agosto 2020

Torna a Treviso dal 18 al 20 settembre il Festival della Statistica e della Demografia, StatisticAll alla sesta edizione, promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall'Istituto nazionale di statistica (Istat) e dalla Società Statistica “Corrado Gini”. Il Festival prevede un ricco programma di speech, talk, convegni ed eventi d’intrattenimento con i protagonisti del mondo economico, statistico, culturale e sociale.

In continuità con il “Futuro”, filo conduttore della scorsa edizione, il tema centrale del Festival della statistica 2020 è “Il mondo che verrà. Idee e misure per ripartire”.

Il tema (http://www.festivalstatistica.it/#tema) attraversa i contenuti proposti da statistici, economisti, filosofi, sociologi, manager, psicanalisti, innovatori, esperti di comunicazione e di ambiente. La strada che scegliamo per affrontare e uscire dalla crisi conseguente all’emergenza sanitaria è fondamentale non soltanto per costruire un futuro di benessere sostenibile ma anche per fare scelte innovative, razionalizzare l’uso delle risorse naturali, migliorare i meccanismi di produzione, i modelli di consumo e quelli sociali nel loro complesso. Vogliamo analizzare e raccontare un dopo CoViD-19 da prospettive diverse e per fare questo utilizzeremo visioni, proposte, ragionamenti e provocazioni su come ricostruire un mondo nuovo

http://www.festivalstatistica.it/

Eventi
09 Dicembre 2019
E’ in programma mercoledì 11 dicembre 2019 a Terni in BCT (biblioteca comunale in piazza della Repubblica), a partire dalle ore 10, un convegno scientifico con la partecipazione del Presidente dell’Istat Carlo Blangiardo per la presentazione del Rapporto Annuale Istat, con un particolare focus sui temi del benessere e dello sviluppo sostenibile.
Come ogni anno il Rapporto Istat propone una fotografia della realtà del Paese attraverso gli strumenti della statistica ufficiale. L’evento, organizzato dai Servizi Statistici del Comune di Terni, in collaborazione con l’Istat e l’USCI (Unione statistica dei comuni italiani), è aperto a tutti i cittadini con una particolare attenzione agli studenti.

La notizia completa dal sito del Comune di Terni

Cronoprogramma


Disponibile per il download il Cronoprogramma indagini 2023

Partners

SISTAN - Sistema Statistico Nazionale

ANCI - Associazione Nazionale dei Comuni Italiani

ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica

SIS - Società Italiana di Statistica

ANUSCA - Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'Anagrafe

DEA - Demografici Associati

 

Amministrazione trasparente