E’ stato pubblicato il primo annuario statistico della Comunità Montana della Garfagnana, che riunisce i comuni di Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano, Vagli di Sotto, Vergemoli, Villa Comandina.
E' stato pubblicato il primo annuario statistico della Comunità Montana della Media Valle del Serchio, che riunisce i comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e Fabbriche di Vallico.
Con interventi del Sindaco Moreno Franceschini e del responsabile dei servizi demografici e statistici Mauro Parducci (entrambi nella foto), del direttore generale Salvatore De Priamo, del dirigente ISTAT per la Toscana Franco Corea e della dirigente del SISTAN Marina Peci è stato presentato al pubblico l’annuario statistico comunale. E’ intervenuto anche il presidente dell’USCI Riccardo Innocenti che ha rilevato l’assoluta qualità del lavoro fatto, superiore alla media anche di grandi città italiane.
Bologna è interessata da processi di trasformazione profondi e rapidi, che mutano in modo evidente la composizione demografica e sociale dei suoi abitanti, il tessuto economico cittadino e la stessa forma territoriale.
L'Ufficio Statistica del Comune offre ai cittadini una nuova pubblicazione, un "foglio" periodico, il "Cento In Numeri", nel quale viene descritta, in modo chiaro e veloce, la struttura demografica aggiornata della popolazione residente nel capoluogo e nelle frazioni, e soprattutto vengono evidenziate alcune "curiosità statistiche".
Pubblicato "Informanumeri: Gli stranieri nel comune di Ferrara - Anno 2005", uno studio sulla presenza straniera nel Comune di Ferrara nel 2005, sulla base delle iscrizioni anangrafiche dei cittadini stranieri residenti al 31/12/2005.
Segui il canale USCI - Unione Statistica dei Comuni Italiani su WhatsApp
https://whatsapp.com/channel/

Disponibile per il download il Calendario rilevazioni 2025-2026