Si è svolto il 21 e 22 aprile 2022 il Convegno nazionale dell’USCI. Dopo quasi tre anni di assenza il Convegno si è tenuto in presenza a Verona presso il Palazzo della Gran Guardia, grazie alla collaborazione del Comune di Verona.
In questa pagina rendiamo disponibili le slide e i video degli interventi
La Regione Toscana ha aggiornato l’elenco dei comuni toscani al primo gennaio 2022 con i codici Istat e i codici catastali (codici Belfiore) con i riferimenti georeferenziati del centroide del comune (valori delle coordinate x;y).
Tutti i dati disponibili sulla pagina dedicata del sito della regione Toscana.
L’Annuario statistico comunale contiene informazioni riguardanti aspetti molto diversi della realtà del Comune. I dati, oltre che costituire una “fotografia” di questa realtà, consentono di cogliere ed interpretare le tendenze, le trasformazioni e le dinamiche evolutive dell’intera città e delle Circoscrizioni.
La pubblicazione si sviluppa in 12 capitoli che riguardano: Amministrazione, Territorio e climatologia, Popolazione , Istruzione, Cultura, tempo libero e turismo, Attività edilizia, Trasporti e comunicazioni, Prezzi, Giustizia, Ambiente, Attività economiche, Sanità.
Il documento è disponibile sul sito del Comune di Trento.
I soci troveranno nell'area riservata una nota riepilogativa degli adempimenti relativi al trattamento dei dati personali connessi al Censimento permanente, lo schema del Registro dei trattamenti del Responsabile e il fac-simile dei modelli di autorizzazione al trattamento dei dati personali, aggiornati con i più recenti riferimenti normativi.
L'Istat ha avviato, con la collaborazione di 8 Comuni che su base volontaria hanno condiviso il protocollo di sperimentazione, una rilevazione sperimentale volta a valutare la qualità dei dati raccolti e la fattibilità operativa di una tecnica evolutiva di raccolta dati: la Video-Mediated Interview (VMI), ossia l’intervista video da remoto, una modalità ancora poco diffusa per la raccolta dei dati nelle indagini con questionario e attualmente oggetto di studio metodologico in diversi istituti di ricerca e università.
I risultati della sperimentazione consentiranno di valutare la possibilità di offrire alle famiglie una nuova tecnica di intervista, come tecnica ausiliaria o, in caso di perdurare dell'emergenza sanitaria, alternativa all’intervista faccia a faccia con tecnica CAPI (Computer Assisted Personal Interview).
A breve partirà l’aggiornamento delle mappe territoriali: Istat metterà disposizione la proposta di suddivisione del territorio che i Comuni dovranno verificare, eventualmente modificare, e re-inviare per l’approvazione definitiva.
Lo scorso 19 marzo, su iniziativa dell'USCI, si è tenuto un incontro fra Istat e alcuni Comuni sul tema dell'attività dei rilevatori sul campo durante l'emergenza sanitaria, con particolare riferimento alle rilevazioni del Censimento permanente della popolazione.
Durante i lavori, in un clima di grande collaborazione, si sono poste le basi per lavorare congiuntamente al fine di individuare possibili soluzioni ai problemi che l'attuale situazione pandemica pone relativamente alle rilevazioni sul campo: difficoltà nelle fasi di selezione dei rilevatori; formazione; contatto dei rilevatori con le famiglie, eccetera.
Disponibile per il download il Cronoprogramma indagini 2022 (agg. 16/3/2022)