L'Istat, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, l'Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani e l'associazione delle Province, hanno siglato il nuovo Protocollo d’intesa che punta a rafforzare la collaborazione per lo sviluppo delle reti per sviluppare la qualità dell’informazione statistica ufficiale, con la collaborazione delle associazioni individuate a rappresentare la funzione statistica dei rispettivi livelli di governo: CSI per le Regioni e le Province autonome, CUSPI per le Province e USCI per i Comuni.
Obiettivo perseguito attraverso collaborazioni territoriali -regionali e interregionali- promosse dai firmatari e attuate dai Tavoli Territoriali allo scopo di consolidare una generale capacità di produzione, analisi, lettura e interpretazione dei dati, valorizzando le rispettive basi informative.
I Tavoli potranno anche organizzare attività di formazione e azioni di sensibilizzazione delle amministrazioni e della cittadinanza riguardo alla rilevanza e alle diverse possibilità di utilizzo della statistica ufficiali.
Il testo completo del Protocollo è disponibile sulle pagine del sito dell'Istat:
https://www.istat.it/wp-content/uploads/2025/10/ACP_40_2025-Anci-Upi-firmato.pdf
E' disponibile il calendario sintetico delle attività richieste ai Comuni dall'ISTAT per l'anno 2024. Il calendario è pubblicato a cadenza annuale per facilitare l'organizzazione delle attività da parte dei Comuni coinvolti nelle singole rilevazioni con rete di rilevatori, come unità di rilevazione o per attività di supporto alla rilevazione.
Disponibile per il download la recensione del libro di OSCAR GASPARI, Storia dell’USCI. Unione statistica delle città italiane 1905-1987. La rete degli statistici comunali (Gavardo, Liberedizioni, 2022, 240 p., ISBN: 9791280148605.) dalla Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico fascicolo n. 4/2022, pp. 1248-1252
Il Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica (Comstat) ha emanato la Direttiva n. 13 avente ad oggetto "Disposizioni per l’organizzazione e il funzionamento degli uffici di statistica delle province, delle città metropolitane e degli altri enti di area vasta".
La direttiva abroga la Direttiva n. 6/Comstat del 19 giugno 2008
Pubblichiamo il calendario Istat, redatto dall'Istituto, con le attività che prevedono il coinvolgimento dei Comuni per il 2023.
Pubblichiamo il calendario Istat con le attività che prevedono il coinvolgimento dei Comuni, redatto dall'Istituto.
Pubblichiamo il calendario sintetico delle attività richieste ai Comuni dall'Istat da realizzarsi nel corso dell'anno 2021. Il calendario è pubblicato a cadenza annuale per facilitare l'organizzazione delle attività da parte dei Comuni coinvolti nelle singole rilevazioni e riporta le date previste per l'avvio e la conclusione delle attività, nonché un quadro informativo analitico delle stesse.
Pubblichiamo il calendario sintetico delle attività richieste ai Comuni dall'Istat per l'esecuzione delle indagini Psn nel corso dell'anno 2020. Il calendario delinea la programmazione delle attività dei Comuni chiamati a collaborare alle rilevazioni dell’Istat comprese nel Programma statistico nazionale (Psn). Il calendario è pubblicato a cadenza annuale per facilitare l’organizzazione delle attività da parte dei Comuni coinvolti nelle singole rilevazioni. Il calendario contiene, per ogni indagine statistica, le date relative al periodo in cui si richiede la collaborazione dei Comuni, nonchè un quadro informativo analitico delle attività che l'Istat richiede agli stessi per l'esecuzione delle indaginiIl 2 aprile scorso si è tenuto a Roma il primo incontro fra il nuovo Presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, e l’USCI, rappresentata dal Presidente Marco Trentini e da due Vice Presidenti, Simona Coccetta e Girolamo D’Anneo. All’incontro ha partecipato anche Vincenzo Lo Moro, Direttore centrale per l'indirizzo del Sistan.
Nel corso dell’incontro, svolto in un clima di grande cordialità, sono stati affrontati alcuni temi di particolare rilevanza per i Comuni, riassunti in un documento che il Presidente dell’USCI ha consegnato al Presidente dell’Istat:
Al termine dell’incontro il Presidente dell’USCI ha chiesto al Presidente Blangiardo di partecipare al prossimo Convegno annuale dell’Associazione, StatCities Taranto, e di presentare il volume sulla storia dell’USCI del Prof. Gaspari. In entrami i casi, Il Presidente ha assicurato la sua disponibilità.
È stata firmata la proposta di CCNL per le funzioni locali con alcune novità per quanto riguarda la statistica e il censimento.
L’art. 70-ter sui compensi Istat per indagini e censimento permanente prevede al comma 1 che gli enti possono corrispondere specifici compensi al personale per remunerare prestazioni connesse a indagini statistiche periodiche e censimenti permanenti, rese al di fuori dell’ordinario orario di lavoro.
Al comma 2 è stabilito che gli oneri concernenti l’erogazione dei compensi di cui al presente articolo trovano copertura esclusivamente nella quota parte del contributo onnicomprensivo e forfetario riconosciuto dall’Istat e dagli Enti e Organismi pubblici autorizzati per legge, confluita nel Fondo Risorse decentrate, ai sensi dell’art. 67, comma 3, lett. c).
All’art 18, Compensi aggiuntivi ai titolari di posizione organizzativa, si stabilisce che ai titolari di posizione organizzativa in aggiunta alla retribuzione di posizione e di risultato, possono essere erogati anche tra i trattamenti accessori per i compensi ISTAT, ai sensi dell’art.14, comma 5, del CCNL dell’1.4.1999 e dell’art. 39, comma 2, del CCNL del 14.9.2000.
Pubblichiamo il calendario sintetico delle attività richieste ai Comuni dall'Istat per l'esecuzione delle indagini Psn nel corso dell'anno 2018. Il calendario delinea la programmazione delle attività dei Comuni chiamati a collaborare alle rilevazioni dell’Istat comprese nel Programma statistico nazionale (Psn), in quanto organi intermedi di rilevazione. Il calendario è pubblicato a cadenza annuale per facilitare l’organizzazione delle attività da parte dei Comuni coinvolti nelle singole rilevazioni. Le prime colonne dello schema contengono un cronoprogramma sintetico in cui, per ciascuna indagine del Psn, sono indicati i mesi di impegno per i Comuni. Le restanti colonne, invece, presentano un quadro informativo analitico delle attività che l'Istat richiede ai Comuni per l'esecuzione delle indagini.
Il Vice Presidente e il Presidente dell'USCI, Marco Trentini e Riccardo Innocenti, hanno indirizzato ai Presidenti di ANCI e di ISTAT la lettera che è disponibile in allegato e che da oggi rendiamo pubblica, non avendo avuto alcun riscontro dai destinatari.
Riceviamo e pubblichiamo un documento del Vice Presidente dell'USCI Marco Trentini del Comune di Brescia con alcune proposte di Progetti per alternanza scuola-lavoro nella statistica pubblica.
Segui il canale USCI - Unione Statistica dei Comuni Italiani su WhatsApp
https://whatsapp.com/channel/

Disponibile per il download il Calendario rilevazioni 2025-2026