E' disponibile il modulo per l'iscrizione al Convegno nazionale annuale dell'USCI (Unione Statistica dei Comuni Italiani) - StatCities 2025, che si terrà a Gorizia l'8 e il 9 maggio 2025.
https://forms.gle/zpSNcvhCeDBn9SvT8
StatCities 2025 Gorizia - Sessione Poster
Parallelamente al Convegno sarà attiva una Sessione Poster.
Tutti i soggetti della statistica ufficiale italiana e tutti i soggetti del mondo della ricerca pubblica e privata possono presentare un Poster scientifico. I contributi dovranno essere coerenti con i temi delle sessioni del Convegno:
I soggetti interessati a partecipare dovranno inviare il proprio poster alla segreteria del Convegno, all’indirizzo statcities@usci.it entro lunedì 28 aprile 2025.
Si svolgerà a Parma il prossimo 7 marzo il seminario "Analisi della realtà socio-economica della città di Parma: esplorare i dati per comprendere le dinamiche sociali ed economiche a supporto dello sviluppo urbano locale", organizzato dal Comune di Parma, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e la Robust Statistics Academy (Ro.S.A.) dell’Università di Parma.
L’incontro sarà un’occasione importante per approfondire, attraverso i dati e l’analisi statistica, le principali tendenze sociali ed economiche della Città, con un dettaglio per quartiere. Il confronto tra ricercatori, istituzioni e principali stakeholder della Città permetterà di sviluppare maggiore consapevolezza dell’importanza dei dati per comprendere meglio il territorio e le sfide future, progettando servizi più mirati ed efficaci.
L'evento si svolgerà presso la Sala Concerti della Casa della Musica a Parma, dalle 8,30 alle 13,30.
È possibile iscriversi in presenza, sino ad esaurimento posti, al seguente link:
https://forms.office.com/e/z8J1LYaZka
Il seminario sarà trasmesso in diretta streaming: https://youtube.com/live/A_0MZ0O1gnw
Si è tenuta lo scorso 21 febbraio la riunione del Comitato scientifico del convegno annuale USCI, StatCities 2025, che si terrà l’8 e il 9 maggio 2025 a Gorizia, Capitale europea della cultura 2025 insieme a Nova Gorica.
Il 7 maggio, nel pomeriggio, si terranno il Comitato di Direzione e l’Assemblea dei Soci, con possibilità di partecipazione in presenza e on line.
Nel corso della riunione si è convenuto di focalizzare le tematiche del convegno sul turismo, sulla comunicazione dell’informazione statistica, sulle dinamiche demografiche, sul Censimento permanente, sulla cooperazione all’interno del Sistan e sulle più recenti novità normative.
Nelle more dei lavori per la definizione puntuale del programma, si invitano tutti gli interessati a:
Si svolgerà a Treviso dal 17 al 20 ottobre 2024 la decima edizione di StatisticAll, Festival della Statistica e della Demografia, organizzato dall’Istat, dalla Società Italiana di Statistica e dalla Società Statistica Corrado Gini.
Il tema dell’edizione 2024 è: Statistiche senza frontiere – Fiducia, etica, sistema: il futuro dei dati in Europa.
Durante le quattro giornate del Festival si terranno confronti, dialoghi, letture, laboratori, spettacoli e attività che - partendo da evidenze solide - avranno l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza da parte dei non addetti ai lavori e il dialogo tra le diverse comunità scientifiche e professionali.
Il programma è consultabile all’indirizzo: https://www.festivalstatistica.it/programma/
Si svolgerà a Reggio Calabria il prossimo 4 giugno il convegno scientifico dal titolo "Turismo, iperturismo e territori: statistiche per il decisore pubblico", promosso dall’Istat con il patrocinio del Comune e della Città metropolitana di Reggio Calabria, della Regione, dell’Usci e delle tre università calabresi.
L’evento offre spunti di riflessione sull’importanza della statistica per monitorare l’andamento del settore turistico in Italia e in particolare in Calabria e sull’impegno per potenziare le analisi sui territori e creare nuove fonti di informazione. Attraverso le esperienze accademiche e di ricerca, vengono delineati i bisogni informativi nel campo del turismo e la capacità di risposta della statistica ufficiale e non.
Si svolgerà a Verona il prossimo 23 maggio il Convegno "Inflazione e andamento dei prezzi a Verona – Come rendere consapevole il consumatore", co-organizzato dal Comune di Verona e dalla Camera di Commercio I.A.A. di Verona con la collaborazione dell’USCI e dei Componenti della Commissione comunale di controllo dei prezzi al consumo di Verona.
Durante il Convegno Elena Zenga, Responsabile del Servizio Statistica del Comune, illustrerà il progetto “Occhio al prezzo”, frutto dello scambio di esperienze fra il Comune di Verona e il Comune di Terni sul tema delle azioni da mettere in campo e degli strumenti di comunicazione ed informazione a supporto dei cittadini; Rosabel Ricci e Alessandro Brunetti, rispettivamente Responsabile della rilevazione dei prezzi al consumo e Dirigente del Servizio Sistema Integrato sulle condizioni economiche e i prezzi al consumo dell’Istat, illustreranno le dinamiche dell’inflazione registrate nell’ultimo biennio e l’impatto sulle famiglie; Michele Carrus, Presidente nazionale di Federconsumatori, affronterà il tema della valutazione degli impatti dell’inflazione e i possibili strumenti di controllo.
Furio Camillo, docente dell’Università di Bologna, interverrà sul tema dell’uso dell’elasticità nelle aziende della new economy, mentre Giovanni Alfredo Barbieri, del Comitato scientifico USCI parlerà del suo volume “Le memorie del paniere Istat”.
Bologna StatCities 2024
E' disponibile il modulo per l'iscrizione online al convegno nazionale annuale dell'Unione Statistica Comuni Italiani USCI - StatCities 2024 che si terrà a Bologna nei giorni 11 e 12 aprile.
Registrazione online a StatCities 2024
Bologna StatCities 2024 - Sessione Poster
Parallelamente al Convegno sarà attiva una Sessione Poster, con contributi di soggetti del Sistan di ogni parte d’Italia. Preferibilmente, i contributi dovranno essere coerenti con i temi delle sessioni del Convegno:
I soggetti interessati a partecipare dovranno inviare il proprio poster alla segreteria del Convegno, agli indirizzi statcities@usci.it e statistica@comune.bologna.it entro giovedì 4 aprile 2024.
StatCities 2024 Bologna
11-12 aprile 2024
Il valore della statistica
La statistica per la misurazione del valore pubblico e per la programmazione e valutazione delle politiche locali
Nei giorni 11 e 12 aprile si terrà a Bologna StatCities 2024, il convegno nazionale annuale dell'Unione Statistica Comuni Italiani USCI.
Registrazione online a StatCities 2024
Il programma del convegno, che è in corso di perfezionamento, prevede sessioni di approfondimento sul tema del valore pubblico e della programmazione e valutazione delle politiche locali con esperti dell’ambito amministrativo, gestionale e statistico, sessioni relative alle misure delle dinamiche demografiche, sociali, economiche e ambientali nello spazio territoriale (con focus sulle disuguaglianze), una sessione sui progetti di innovazione che i comuni stanno avviando, con particolare attenzione al tema del cosiddetto gemello digitale.
Sono previsti interventi degli uffici di statistica dei comuni e di ISTAT, Società Italiana di Statistica, Università, Fondazione Bruno Kessler e ANCI oltre ad altri soggetti del Sistan.
Si è tenuta nei giorni scorsi a Bologna la riunione del Comitato scientifico del convegno annuale USCI, che si terrà nei giorni 11 e 12 aprile prossimi, in collaborazione con il Comune di Bologna. Il 10 aprile, nel pomeriggio, ci sarà l'assemblea dei soci che prevederà all'ordine del giorno, oltre all'approvazione dei bilanci, la nomina del nuovo Comitato di direzione e del nuovo Presidente.
Per quanto riguarda i contenuti, nella riunione si è convenuto di focalizzare le tematiche del convegno su "Le misure della statistica locale per la valutazione del valore pubblico, delle politiche e del gradimento dei servizi delle pubbliche amministrazioni", nonché su "Le dinamiche demografiche e sociali misurate nello spazio territoriale".
Nelle more dei lavori per la definizione puntuale del programma, si invitano tutti gli interessati a:
Ricordiamo che nei prossimi 15 e 16 giugno si terrà a Olbia nell'Aula Magna del Museo Archeologico StatCities 2023, il convegno nazionale annuale dell'Unione Statistica Comuni Italiani USCI.
Il programma del convegno prevede una tavola rotonda con i principali soggetti della statistica ufficiale italiana, quattro sessioni tematiche dedicate rispettivamente a Intelligenza artificiale e statistica, Inflazione e informazione, Economia e turismo, Gli scenari demografici, oltre alla presentazione del volume di P. Giacché e G.A. Barbieri "Le memorie del paniere".
È prevista anche la possibilità di intervenire con un contributo poster da parte degli uffici Sistan che lo desiderano.
Chi fosse interessato a partecipare, sia in presenza, sia con un poster, può richiedere le informazioni del caso scrivendo a statcities@usci.it e/o a ufficio.statistica@comune.olbia.ot.it
Vi aspettiamo a Olbia
Unione Statistica Comuni Italiani - Comitato organizzatore StatCities 2023
Il convegno annuale dell'Unione Statistica Comuni Italiani USCI si terrà quest'anno a Olbia, promosso unitamente al Comune di Olbia, nei giorni 15 e 16 giugno 2023.
A breve seguiranno ulteriori comunicazioni. E' comunque possibile seguire gli aggiornamenti su www.usci.it e su Twitter @UsciItalia.
Per ulteriori informazioni inviare una email a statcities@usci.it
Restate in contatto
Quest'anno a Trieste Next - festival della ricerca scientifica di Trieste - è presente anche l'USCI con poster scientifici presso lo stand Istat e con un intervento alla tavola rotonda "Interesse collettivi e dati personali: il caso della statistica ufficiale".
L'evento si terrà in presenza presso il Museo Revoltella venerdì 23 settembre dalle 16:30 alle 17:45, ed è accessibile anche in streaming registrandosi su eventbrite.
Segui il canale USCI - Unione Statistica dei Comuni Italiani su WhatsApp
https://whatsapp.com/channel/
Disponibile per il download il Calendario rilevazioni 2025-2026