Si è svolto a Olbia, ospitato nell'Aula Magna del Museo archeologico il 15 e 16 giugno 2023, promosso unitamente al Comune di Olbia, il convegno annuale dell'Unione Statistica Comuni Italiani USCI StatCities 2023 "Travolti da un insolito destino nel mare smeraldo dei dati".
In questa pagina rendiamo disponibili i materiali relativi.
Il documento è disponibile sul sito del Comune di Trento.
Il Comune di Brescia comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione alla procedura di mobilità volontaria fra enti per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Istruttore Direttivo Statistica (cat. D).
Sul sito istituzionale del Comune di Brescia è pubblicato l'avviso di mobiità contenente i requisiti richiesti per la partecipazione e le informazioni relative alle modalità di compilazione della domanda, che dovrà essere trasmessa entro il giorno 27 dicembre 2022.
Quest'anno a Trieste Next - festival della ricerca scientifica di Trieste - è presente anche l'USCI con poster scientifici presso lo stand Istat e con un intervento alla tavola rotonda "Interesse collettivi e dati personali: il caso della statistica ufficiale".
L'evento si terrà in presenza presso il Museo Revoltella venerdì 23 settembre dalle 16:30 alle 17:45, ed è accessibile anche in streaming registrandosi su eventbrite.
La Regione Toscana ha aggiornato l’elenco dei comuni toscani al primo gennaio 2022 con i codici Istat e i codici catastali (codici Belfiore) con i riferimenti georeferenziati del centroide del comune (valori delle coordinate x;y).
Tutti i dati disponibili sulla pagina dedicata del sito della regione Toscana.
L’Annuario statistico comunale contiene informazioni riguardanti aspetti molto diversi della realtà del Comune. I dati, oltre che costituire una “fotografia” di questa realtà, consentono di cogliere ed interpretare le tendenze, le trasformazioni e le dinamiche evolutive dell’intera città e delle Circoscrizioni.
La pubblicazione si sviluppa in 12 capitoli che riguardano: Amministrazione, Territorio e climatologia, Popolazione , Istruzione, Cultura, tempo libero e turismo, Attività edilizia, Trasporti e comunicazioni, Prezzi, Giustizia, Ambiente, Attività economiche, Sanità.
Il documento è disponibile sul sito del Comune di Trento.
Disponibile per il download il Cronoprogramma indagini 2023