Statistiche

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
In data odierna è stato presentato uno studio curato dal Settore Programmazione, Controlli e Statistica relativo alla pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009.

Nello studio viene determinata in modo analitico la reale incidenza sulle famiglie bolognesi dell’addizionale comunale all’Irpef e della tassa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (Tarsu).

Sono queste infatti le uniche forme di imposte e tasse locali che gravano sulla generalità delle famiglie, esentate a partire dal 2008 in larghissima maggioranza dal pagamento dell’Ici sull’abitazione principale.

L'analisi fa riferimento a cinque tipologie familiari più significative (soli, coppie senza figli, coppie con 1, 2 e 3 figli), ognuna delle quali è stata articolata in cinque casi a seconda del reddito familiare e della dimensione dell'abitazione occupata.

I risultati dello studio, unitamente alla metodologia utilizzata, sono consultabili nelle due note:





Segui il canale USCI - Unione Statistica dei Comuni Italiani su WhatsApp
https://whatsapp.com/channel/0029VadruX53rZZTOWVLqk2M

Calendario delle rilevazioni


Disponibile per il download il Calendario rilevazioni 2025-2026

Partners

SISTAN - Sistema Statistico Nazionale

ANCI - Associazione Nazionale dei Comuni Italiani

ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica

SIS - Società Italiana di Statistica

ANUSCA - Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'Anagrafe

DEA - Demografici Associati



 

Amministrazione trasparente