L’8 e il 9 maggio 2025 si è svolto a Gorizia, presso il Palazzo dei Tre Portoni, il Convegno annuale dell'USCI (Unione Statistica dei Comuni Italiani), StatCities 2025 “GO Stats! Le misure dei territori”.
Nel corso delle due giornate, che hanno riscosso un grande successo di pubblico, sono stati affrontati temi cruciali per il lavoro degli Uffici di statistica dei Comuni e per il futuro della statistica territoriale. Si è discusso del Sistan, della sua riforma e dei tavoli tecnici regionali, delle misure dei territori, di turismo, dinamiche demografiche, del Censimento permanente della popolazione, di intelligenza artificiale e in particolare delle opportunità e dei rischi per la statistica ufficiale, di come è possibile migliorare la comunicazione dei dati statistici.
In questa pagina rendiamo disponibili i materiali presentati nel corso del Convegno.
Nell'attuazione degli adempimenti connessi alla protezione dei dati personali relativi alle rilevazioni censuarie, di cui è Titolare l’Istat, i Responsabili degli Uffici Comunali di Censimento, nominati dall’Istituto Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679, devono assicurare il rispetto della normativa in materia, delle istruzioni impartite dall'Istat, nonché della specifica organizzazione che il Comune di appartenenza si è dato per adeguarsi alle nuove normative.
Anche per il 2019 l'USCI, per supportare l'attività dei Responsabili degli Uffici Comunali di Censimento mette a disposizione una nota riepilogativa degli adempimenti relativi al trattamento dei dati personali connessi al Censimento permanente, lo schema del Registro dei trattamenti del Responsabile e il fac-simile dei modelli di autorizzazione al trattamento dei dati personali, aggiornati con i più recenti riferimenti normativi.
E' stato pubblicato il decreto del Presidente della Repubblica del 20 maggio 2019 di approvazione del Programma statistico nazionale 2017-2019. Aggiornamento 2018-2019 (Supplemento Ordinario n. 30 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 165 del 16 luglio 2019)
Con il DPR 20 maggio 2019 sono stati approvati anche gli elenchi delle rilevazioni statistiche che comportano obbligo di risposta da parte dei soggetti privati e delle rilevazioni per le quali la mancata risposta è oggetto di sanzione nonché i prospetti dei lavori per i quali è prevista la diffusione di variabili in forma disaggregata per esigenze conoscitive, anche di carattere internazionale ed europeo, ai sensi dell'art. 13, comma 3-bis, del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322.
Si è svolto a Taranto, il 4 e 5 luglio 2019, il Convegno annuale dell’USCI, StatCities 2019, che rappresenta un importante appuntamento di dibattito e confronto fra gli attori della statistica ufficiale italiana.
Nel corso del Convegno, organizzato in cinque sessioni e una tavola rotonda, sono stati presentati interessanti lavori da parte dei Comuni, dell’Istat, dell’ANCI e del le Università sul Censimento permanente della popolazione, sulle strategie dell’informazione e della cultura statistica, sui livelli essenziali di statistica nel territorio, sul territorio e l’informazione statistica.
Nel corso della tavola rotonda il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo, la Presidente della Società Italiana di Statistica Monica Pratesi e il Presidente dell’USCI Marco Trentini, hanno discusso del futuro della statistica ufficiale e del ruolo dei Comuni in occasione dei trent’anni del Sistema statistico nazionale.
A breve verrà pubblicato lo speciale dedicato al Convegno con tutti gli interventi e i poster.
Segui il canale USCI - Unione Statistica dei Comuni Italiani su WhatsApp
https://whatsapp.com/channel/
Disponibile per il download il Calendario rilevazioni 2025-2026