Si è svolto a Bologna, presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio l'11 e il 12 aprile 2024, il convegno annuale dell'Unione Statistica Comuni Italiani USCI StatCities 2024 "Il valore della statistica - La statistica per la misurazione del valore pubblico e per la programmazione e valutazione delle politiche locali"
In questa pagina rendiamo disponibili i materiali relativi.
Il giorno 23 novembre 2018 alle ore 12 nell'Aula 0.05 dell'edificio D15 del Polo delle Scienze Sociali in Piazza Ugo di Toscana 5 a Firenze, sarà ricordato
Carlo A. Corsini, Professore Emerito di Demografia
con la presentazione del volume "SAGGI DI VITA. CARLO CORSINI, STORICO E DEMOGRAFO", edizioni FORUM, Udine, a cura dei Proff. Marco Breschi e Lorenzo Del Panta, che illustrerà il libro.
Sarà presente anche la Famiglia di Carlo.
Nell'attuazione degli adempimenti connessi alla protezione dei dati personali trattati per conto dell'Istat, i Responsabili degli Uffici Comunali di Censimento devono assicurare il rispetto della normativa in materia, delle istruzioni impartite dall'Istat ma anche della specifica organizzazione che il Comune di appartenenza si è dato per adeguarsi alle nuove normative. Pertanto ogni Responsabile dovrà fare riferimento, per quanto possibile, alla modulistica e alle procedure definite dal proprio Comune.
Una possibile difficoltà può derivare dal fatto che il Comune -nel definire procedure e organizzazione- avrà indicato espressamente nei propri atti di riferirsi ai trattamenti di dati personali di cui lo stesso comune è Titolare.
Per supportare l'attività dei Responsabili degli Uffici Comunali di Censimento mettiamo qui a disposizione una nota riepilogativa degli adempimenti e il fac-simile dei modelli di autorizzazione e dei registri.
Si terrà il 26 ottobre 2018 a Verona dalle ore 9.00 alle 13.30 presso l'Università degli Studi di Verona, Polo Universitario Santa Marta - Aula SM.T6 in Via Cantarane 24, il Convegno "Il Censimento permanente della popolazione: le nuove tecniche d'indagine per la statistica ufficiale".
Il tema del convegno, organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e dal Centro Interdipartimentale di Documentazione Economica dell'Università di Verona in collaborazione con l’Istat, riguarda il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che prende avvio nel 2018: l’obiettivo dell’iniziativa è quello di illustrarne le principali novità metodologiche ed organizzative.
L'iniziativa è rivolta al mondo accademico, ai Comuni, agli enti Sistan e agli utilizzatori della statistica ufficiale. La Partecipazione è libera, previa iscrizione all'indirizzo convegnocensimento2018@dse.univr.it
21.22.23 Settembre, 3 giorni dedicati ai numeri del territorio, un territorio di numeri.
Per portare all'attenzione del grande pubblico la conoscenza e il valore delle scienze statistiche e demografiche nasce per la prima volta in Italia StatisticAll - il Festival della Statistica e della Demografia.
Il festival, che si svolgerà a Treviso il 21-22-23 settembre 2018, è promosso dall'ISTAT, dalla Società Italiana di Statistica (SIS) e dalla Società Statistica Corrado Gini e ha il patrocinio dell'USCI.
Tutti i dettagli sono reperibili sul sito dedicato all'evento http://www.festivalstatistica.it
L'USCI è preoccupata per gli effetti sui comuni della norma che rende illegittimo l’aggiornamento puntuale dell’anagrafe della popolazione con le risultanze del censimento permanente.
Il decreto D.Lgs. 101/2018 ha modificato il testo delle norme di indizione del censimento per quanto riguarda l’aggiornamento anagrafico prevedendo l’invio da parte di ISTAT ai comuni di informazioni esclusivamente in forma aggregata per l’aggiornamento delle anagrafi. Questa apparentemente piccola modifica normativa avrà effetti estremamente pesanti sulla operatività dei comuni e sull’intero sistema paese, dal momento che elimina il principale canale di revisione massiva della qualità delle anagrafi, intesa come rispondenza
alle situazioni reali.
Disponibile per il download la nota completa dell'USCI a riguardo:
Alcune vicende concomitanti rendono di difficile realizzazione il convegno a Bari originariamente previsto per il 18 e 19 ottobre prossimi.
L'avvio della prima wave del censimento permanente sta bloccando i colleghi dei comuni, che hanno sgenalato la difficoltà a spostarsi.
Inoltre la presenza del nuovo Presidente Istat al Convegno risulta ad oggi impossibile, dati i tempi politici e tecnici per il processo di selezione e nomina.
Purtroppo, e a malincuore, mi vedo costretto a rinviare ad altra data il Convegno annuale.
Marco Trentini
Presidente USCI
Il 14 settembre 2018 presso la Provincia di Salerno, via Roma, 104 (Salerno) con inizio alle ore 9.30, l'Istat organizza il Convegno su "Il Censimento permanente della popolazione: un patrimonio informativo a sostegno delle politiche locali" organizzato dall'Ufficio territoriale per la Campania e la Basilicata, in collaborazione con la Prefettura di Salerno, l'Unione statistica dei Comuni Italiani (USCI) e con il patrocinio del Comune di Salerno e dell'ANUSCA.
Obiettivo dell’evento è presentare gli aspetti metodologici e organizzativi della nuova strategia censuaria, basata su una gestione più snella della raccolta dati da parte degli enti locali, che comporta una riduzione del disturbo statistico sulle famiglie.
L’iniziativa, fornisce anche l’occasione per offrire agli operatori della statistica ufficiale strumenti e informazioni per cogliere le crescenti opportunità rappresentate dal censimento permanente e dal nuovo rapporto con le anagrafi comunali.
Nel corso dell’evento, esperti Istat, Usci, Sistan e Anusca, discuteranno delle tematiche connesse all'uso delle basi dati da parte delle amministrazioni locali, per mostrare come attraverso la produzione di statistiche e l’uso di indicatori affidabili possano essere supportate le decisioni pubbliche. Verranno presentati inoltre, dati ed indicatori socio-economici a livello comunale.
RINVIATO il Convegno annuale USCI di BARI
Alcune vicende concomitanti rendono di difficile realizzazione il convegno a Bari originariamente previsto per il 18 e 19 ottobre prossimi.
L'avvio della prima wave del censimento permanente sta bloccando i colleghi dei comuni, che hanno sgenalato la difficoltà a spostarsi.
Inoltre la presenza del nuovo Presidente Istat al Convegno risulta ad oggi impossibile, dati i tempi politici e tecnici per il processo di selezione e nomina.
Purtroppo, e a malincuore, mi vedo costretto a rinviare ad altra data il Convegno annuale.
Marco Trentini
Presidente USCI
Segui il canale USCI - Unione Statistica dei Comuni Italiani su WhatsApp
https://whatsapp.com/channel/
Disponibile per il download il Cronoprogramma indagini 2024