Quest'anno a Trieste Next - festival della ricerca scientifica di Trieste - è presente anche l'USCI con poster scientifici presso lo stand Istat e con un intervento alla tavola rotonda "Interesse collettivi e dati personali: il caso della statistica ufficiale".
L'evento si terrà in presenza presso il Museo Revoltella venerdì 23 settembre dalle 16:30 alle 17:45, ed è accessibile anche in streaming registrandosi su eventbrite.
Giovedì 4 marzo 2021 si terrà l'evento virtuale "Leggere il Paese. Analisi dei primi risultati regionali del Censimento Permanente della Popolazione e delle abitazioni (2018 e 2019)", durante il quale verranno illustrati i principali risultati del primo biennio del Censimento Permanente della Popolazione e delle abitazioni.
L'evento prevede una prima Sessione plenaria di scenario cui parteciperanno i vertici dell’Istituto e a seguire otto Sessioni parallele dedicate ai focus territoriali.
Le Sessioni parallele sono curate da Dirigenti e ricercatori delle sedi territoriali Istat con la partecipazione di esponenti del Sistema Statistico Nazionale (Sistan), tra cui alcuni rappresentanti del direttivo dell'USCI che tratteranno il tema delle prospettive di utilizzo dei dati censuari per la governance del territorio.
Al termine della Sessione plenaria, i partecipanti potranno scegliere la Sessione parallela cui partecipare selezionando il pulsante corrispondente al territorio regionale di interesse, accedendo così ad una nuova sala virtuale.
Per poter partecipare all'evento è necessario iscriversi.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino ad esaurimento posti. PROGRAMMA
REGISTRAZIONE
Istruzione, mondo del lavoro, violenza, stereotipi ed altri argomenti verranno trattati presentando dati e analisi a livello nazionale nell'evento organizzato dal Comune di Gorizia in collaborazione con SOS Rosa, grazie alla partecipazione della ricercatrice ISTAT Elena Marchesich e di Roberto Samar, vice Presidente USCI.
La diretta dal titolo "Lavoro e conciliazione dei tempi di vita: un approccio di genere alla misura delle disuguaglianze" inizierà mercoledì 25 novembre 2020 alle ore 17:00 per concludersi alle ore 19:00.
Dopo i saluti della Assessora alle Pari Opportunità, Marilena Bernobich, e della rappresentante dell'Associazione SOS Rosa, Nunzia Acampora, interverranno Elena Marchesich, ricercatrice dell'ISTAT - sede territoriale Veneto e Friuli Venezia Giulia, e Roberto Samar, Ufficio Statistica del Comune di Gorizia e vice Presidente USCI - associazione nazionale uffici statistica. Moderatrice: Maura Clementi. L'iscrizione è gratuita; per ricevere il link per seguire la presentazione è necessario inviare una mail a: GOinROSA@minerva.it.
Evento realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
La Giornata della Statistica è arrivata alla decima edizione italiana e alla terza edizione mondiale.
Per celebrare la sua terza ricorrenza mondiale la SIS - Società Italiana di Statistica, in collaborazione con l’organo di supporto tecnico-scientifico al Presidente del Consiglio “Cabina di regia Benessere Italia” e con l’ISTAT, organizza il webinar “La ripartenza sostenibile”.
A livello nazionale, l’ISTAT, in collaborazione con la SIS, promuoverà attività e iniziative di divulgazione scientifica e di promozione della cultura statistica.
Maggiori informazioni verranno pubblicate a breve sul sito della SIS https://www.sis-statistica.it/.
Nella sessione “Big data e iperconnessioni: la città che verrà” l’intervento del Presidente USCI Marco Trentini
Il data scientist è una figura chiave nelle imprese data-driven ed è quasi ovunque assente nelle amministrazioni comunali anche se, in seguito all’esplosione della società digitale, avrebbero la possibilità di trarre grande giovamento dall’utilizzo dei big data allo scopo di supportare e innovare gestione, eventi, urbanistica, mobilità, clustering e monitoraggio dei city users, eccetera.
#StatisticAll
E’ disponibile la registrazione della sessione
Le registrazioni di tutte le sessioni trasmesse in streaming al Festival della Statistica
Torna a Treviso dal 18 al 20 settembre il Festival della Statistica e della Demografia, StatisticAll alla sesta edizione, promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall'Istituto nazionale di statistica (Istat) e dalla Società Statistica “Corrado Gini”. Il Festival prevede un ricco programma di speech, talk, convegni ed eventi d’intrattenimento con i protagonisti del mondo economico, statistico, culturale e sociale.
In continuità con il “Futuro”, filo conduttore della scorsa edizione, il tema centrale del Festival della statistica 2020 è “Il mondo che verrà. Idee e misure per ripartire”.
Il tema (http://www.festivalstatistica.it/#tema) attraversa i contenuti proposti da statistici, economisti, filosofi, sociologi, manager, psicanalisti, innovatori, esperti di comunicazione e di ambiente. La strada che scegliamo per affrontare e uscire dalla crisi conseguente all’emergenza sanitaria è fondamentale non soltanto per costruire un futuro di benessere sostenibile ma anche per fare scelte innovative, razionalizzare l’uso delle risorse naturali, migliorare i meccanismi di produzione, i modelli di consumo e quelli sociali nel loro complesso. Vogliamo analizzare e raccontare un dopo CoViD-19 da prospettive diverse e per fare questo utilizzeremo visioni, proposte, ragionamenti e provocazioni su come ricostruire un mondo nuovo
http://www.festivalstatistica.it/
Si è svolto a Taranto, il 4 e 5 luglio 2019, il Convegno annuale dell’USCI, StatCities 2019, che rappresenta un importante appuntamento di dibattito e confronto fra gli attori della statistica ufficiale italiana.
Nel corso del Convegno, organizzato in cinque sessioni e una tavola rotonda, sono stati presentati interessanti lavori da parte dei Comuni, dell’Istat, dell’ANCI e del le Università sul Censimento permanente della popolazione, sulle strategie dell’informazione e della cultura statistica, sui livelli essenziali di statistica nel territorio, sul territorio e l’informazione statistica.
Nel corso della tavola rotonda il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo, la Presidente della Società Italiana di Statistica Monica Pratesi e il Presidente dell’USCI Marco Trentini, hanno discusso del futuro della statistica ufficiale e del ruolo dei Comuni in occasione dei trent’anni del Sistema statistico nazionale.
A breve verrà pubblicato lo speciale dedicato al Convegno con tutti gli interventi e i poster.
Disponibile per il download il programma del Convegno nazionale dell'USCI che si svolgerà a Taranto, dal 4 al 5 luglio, intitolato "Tanto quanto? Per i livelli essenziali di statistica nel territorio."
Si svolgerà a Taranto, dal 4 al 5 luglio, il Convegno nazionale dell'USCI.
Grazie alla collaborazione fattiva con il Comune di Taranto la città ospiterà dal 4 al 5 luglio prossimi il convegno annuale USCI che vedrà oltre alla presenza del Presidente ISTAT, Gian Carlo Blangiardo, numerosi altri esperti provenienti da vari Comuni, dall'ISTAT, dall'ANCI, dal mondo dell'università e della ricerca.
Si parlerà dei censimenti e della statistica per il territorio e le amministrazioni locali, dallo stato dell'arte dei numerosi progetti ISTAT su tali argomenti agli strumenti di analisi realizzati da alcuni Comuni, all'utilizzo di tecniche innovative.
Il giorno 23 novembre 2018 alle ore 12 nell'Aula 0.05 dell'edificio D15 del Polo delle Scienze Sociali in Piazza Ugo di Toscana 5 a Firenze, sarà ricordato
Carlo A. Corsini, Professore Emerito di Demografia
con la presentazione del volume "SAGGI DI VITA. CARLO CORSINI, STORICO E DEMOGRAFO", edizioni FORUM, Udine, a cura dei Proff. Marco Breschi e Lorenzo Del Panta, che illustrerà il libro.
Sarà presente anche la Famiglia di Carlo.
Si terrà il 26 ottobre 2018 a Verona dalle ore 9.00 alle 13.30 presso l'Università degli Studi di Verona, Polo Universitario Santa Marta - Aula SM.T6 in Via Cantarane 24, il Convegno "Il Censimento permanente della popolazione: le nuove tecniche d'indagine per la statistica ufficiale".
Il tema del convegno, organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e dal Centro Interdipartimentale di Documentazione Economica dell'Università di Verona in collaborazione con l’Istat, riguarda il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che prende avvio nel 2018: l’obiettivo dell’iniziativa è quello di illustrarne le principali novità metodologiche ed organizzative.
L'iniziativa è rivolta al mondo accademico, ai Comuni, agli enti Sistan e agli utilizzatori della statistica ufficiale. La Partecipazione è libera, previa iscrizione all'indirizzo convegnocensimento2018@dse.univr.it
21.22.23 Settembre, 3 giorni dedicati ai numeri del territorio, un territorio di numeri.
Per portare all'attenzione del grande pubblico la conoscenza e il valore delle scienze statistiche e demografiche nasce per la prima volta in Italia StatisticAll - il Festival della Statistica e della Demografia.
Il festival, che si svolgerà a Treviso il 21-22-23 settembre 2018, è promosso dall'ISTAT, dalla Società Italiana di Statistica (SIS) e dalla Società Statistica Corrado Gini e ha il patrocinio dell'USCI.
Tutti i dettagli sono reperibili sul sito dedicato all'evento http://www.festivalstatistica.it
Alcune vicende concomitanti rendono di difficile realizzazione il convegno a Bari originariamente previsto per il 18 e 19 ottobre prossimi.
L'avvio della prima wave del censimento permanente sta bloccando i colleghi dei comuni, che hanno sgenalato la difficoltà a spostarsi.
Inoltre la presenza del nuovo Presidente Istat al Convegno risulta ad oggi impossibile, dati i tempi politici e tecnici per il processo di selezione e nomina.
Purtroppo, e a malincuore, mi vedo costretto a rinviare ad altra data il Convegno annuale.
Marco Trentini
Presidente USCI
Segui il canale USCI - Unione Statistica dei Comuni Italiani su WhatsApp
https://whatsapp.com/channel/
Disponibile per il download il Calendario rilevazioni 2025-2026