L’8 e il 9 maggio 2025 si è svolto a Gorizia, presso il Palazzo dei Tre Portoni, il Convegno annuale dell'USCI (Unione Statistica dei Comuni Italiani), StatCities 2025 “GO Stats! Le misure dei territori”.
Nel corso delle due giornate, che hanno riscosso un grande successo di pubblico, sono stati affrontati temi cruciali per il lavoro degli Uffici di statistica dei Comuni e per il futuro della statistica territoriale. Si è discusso del Sistan, della sua riforma e dei tavoli tecnici regionali, delle misure dei territori, di turismo, dinamiche demografiche, del Censimento permanente della popolazione, di intelligenza artificiale e in particolare delle opportunità e dei rischi per la statistica ufficiale, di come è possibile migliorare la comunicazione dei dati statistici.
In questa pagina rendiamo disponibili i materiali presentati nel corso del Convegno.
Poster Scientifici
Il prossimo 29 ottobre, presso la Biblioteca comunale di Terni (BCT), Piazza della Repubblica 1, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 si svolgerà l’evento denominato "Dati statistici ufficiali per conoscere il comune di Terni".
L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istat e si colloca all’interno del programma nazionale di iniziative svolte per diffondere la cultura statistica in occasione della 15esima Giornata nazionale della statistica.
La mattinata sarà dedicata principalmente agli studenti delle scuole secondarie superiori della città e sarà un momento per affrontare, con un linguaggio rivolto ai ragazzi, diverse tematiche socio-demografiche e per sottolineare come le statistiche ufficiali siano una chiave di comprensione della nostra società e uno strumento essenziale per decisioni informate, basate sui dati, sia per il presente che per il futuro.
Sono previsti momenti di coinvolgimento degli studenti attraverso attività ludiche di interazione.
L’amministrazione comunale di Terni coglierà l’occasione per congratularsi con lo studente del Liceo Scientifico Donatelli Mattia Pacelli di 15 anni, che è stato premiato nelle scorse settimane a Treviso per essersi classificato secondo alle Olimpiadi Nazionali della Statistica.
L'Istat, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, l'Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani e l'associazione delle Province, hanno siglato il nuovo Protocollo d’intesa che punta a rafforzare la collaborazione per lo sviluppo delle reti per sviluppare la qualità dell’informazione statistica ufficiale, con la collaborazione delle associazioni individuate a rappresentare la funzione statistica dei rispettivi livelli di governo: CSI per le Regioni e le Province autonome, CUSPI per le Province e USCI per i Comuni.
Obiettivo perseguito attraverso collaborazioni territoriali -regionali e interregionali- promosse dai firmatari e attuate dai Tavoli Territoriali allo scopo di consolidare una generale capacità di produzione, analisi, lettura e interpretazione dei dati, valorizzando le rispettive basi informative.
I Tavoli potranno anche organizzare attività di formazione e azioni di sensibilizzazione delle amministrazioni e della cittadinanza riguardo alla rilevanza e alle diverse possibilità di utilizzo della statistica ufficiali.
Il testo completo del Protocollo è disponibile sulle pagine del sito dell'Istat:
https://www.istat.it/wp-content/uploads/2025/10/ACP_40_2025-Anci-Upi-firmato.pdf
L'Ufficio di Statistica di Roma Capitale ha pubblicato l'Ottavo Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile a Roma - 2025.
Nel Rapporto sono stati valorizzati per Roma Capitale 142 indicatori distribuiti in tutti i domini del BES, che misurano i molteplici aspetti del benessere dei cittadini romani, confrontati con l'andamento regionale, nazionale e in numerosi casi anche con quello dei grandi Comuni italiani.
Sono stati anche inseriti gli indicatori inclusi nei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals), declinati secondo le direttive dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Per Roma Capitale gli SDGs valorizzati sono 35.
Sono disponibili per il download il programma definitivo e la locandina del prossimo Convegno annuale dell’USCI (Unione Statistica dei Comuni Italiani), StatCities 2025 che si terrà l’8 e il 9 maggio 2025 a Gorizia, Capitale europea della cultura 2025 insieme a Nova Gorica.
Il prossimo Convegno annuale dell’USCI (Unione Statistica dei Comuni Italiani), StatCities 2025, si terrà l’8 e il 9 maggio 2025 a Gorizia, Capitale europea della cultura 2025 insieme a Nova Gorica.
Il programma del Convegno prevede sessioni di approfondimento sul turismo, sulla comunicazione dell’informazione statistica, sulle dinamiche demografiche, sul Censimento permanente, sulla cooperazione all’interno del Sistan e sulle più recenti novità normative. L’Istat ha assicurato la sua presenza al convegno, così come molti esponenti dei Comuni soci, dell'Università, degli altri Enti Sistan del territorio.
Parallelamente al Convegno sarà attiva una Sessione Poster. Tutti i soggetti della statistica ufficiale italiana e tutti i soggetti del mondo della ricerca pubblica e privata possono presentare un Poster scientifico. Per le informazioni sulle modalità di presentazione rimandiamo alla pagina call per i poster. I soggetti interessati dovranno inviare il proprio poster alla segreteria del Convegno, all’indirizzo statcities@usci.it entro lunedì 28 aprile 2025.
StatCities 2025 Gorizia - Sessione Poster
Parallelamente al Convegno sarà attiva una Sessione Poster.
Tutti i soggetti della statistica ufficiale italiana e tutti i soggetti del mondo della ricerca pubblica e privata possono presentare un Poster scientifico. I contributi dovranno essere coerenti con i temi delle sessioni del Convegno:
I soggetti interessati a partecipare dovranno inviare il proprio poster alla segreteria del Convegno, all’indirizzo statcities@usci.it entro lunedì 28 aprile 2025.
Si svolgerà a Parma il prossimo 7 marzo il seminario "Analisi della realtà socio-economica della città di Parma: esplorare i dati per comprendere le dinamiche sociali ed economiche a supporto dello sviluppo urbano locale", organizzato dal Comune di Parma, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e la Robust Statistics Academy (Ro.S.A.) dell’Università di Parma.
L’incontro sarà un’occasione importante per approfondire, attraverso i dati e l’analisi statistica, le principali tendenze sociali ed economiche della Città, con un dettaglio per quartiere. Il confronto tra ricercatori, istituzioni e principali stakeholder della Città permetterà di sviluppare maggiore consapevolezza dell’importanza dei dati per comprendere meglio il territorio e le sfide future, progettando servizi più mirati ed efficaci.
L'evento si svolgerà presso la Sala Concerti della Casa della Musica a Parma, dalle 8,30 alle 13,30.
È possibile iscriversi in presenza, sino ad esaurimento posti, al seguente link:
https://forms.office.com/e/z8J1LYaZka
Il seminario sarà trasmesso in diretta streaming: https://youtube.com/live/A_0MZ0O1gnw
Si è tenuta lo scorso 21 febbraio la riunione del Comitato scientifico del convegno annuale USCI, StatCities 2025, che si terrà l’8 e il 9 maggio 2025 a Gorizia, Capitale europea della cultura 2025 insieme a Nova Gorica.
Il 7 maggio, nel pomeriggio, si terranno il Comitato di Direzione e l’Assemblea dei Soci, con possibilità di partecipazione in presenza e on line.
Nel corso della riunione si è convenuto di focalizzare le tematiche del convegno sul turismo, sulla comunicazione dell’informazione statistica, sulle dinamiche demografiche, sul Censimento permanente, sulla cooperazione all’interno del Sistan e sulle più recenti novità normative.
Nelle more dei lavori per la definizione puntuale del programma, si invitano tutti gli interessati a:

Segui il canale USCI - Unione Statistica dei Comuni Italiani su WhatsApp
https://whatsapp.com/channel/

Disponibile per il download il Calendario rilevazioni 2025-2026