L'Ufficio Statistica del Comune di Udine fornisce la possibilità di consultare le proprie pubblicazioni relative ai principali dati demografici e socio-economici della città all'indirizzo web: http://www.comune.udine.gov.it/index.php/aree-tematiche/statistica-opendata.
E' disponibile all’indirizzo http://goo.gl/tuO1nM il numero 64 di giugno 2016 del Bollettino mensile di statistica del Comune di Firenze. In questo numero:
E' disponibile all’indirizzo http://goo.gl/x4C5oL il numero 63 di maggio 2016 del Bollettino mensile di statistica del Comune di Firenze. In questo numero:
E' stato pubblicato l'Annuario Statistico 2015 di Roma Capitale. Il rapporto rappresenta una miniera di dati che consente a tutti di conoscere in modo approfondito la città e la sua evoluzione.
E' disponibile all’indirizzo http://goo.gl/j2v8gf il numero 62 di aprile 2016 del Bollettino mensile di statistica del Comune di Firenze. In questo numero:
E' stata presentata al Comune di Terni l'ultima elaborazione statistica relativa all'andamento demografico della popolazione. "La statistica è uno degli elementi fondamentali per conoscere la città, per avere quella consapevolezza che è alla base di un buon governo" ha detto l'assessore Cristhia Falchetti Ballerani che, supportata dal funzionario della struttura comunale di Statistica, Simona Coccetta, ha presentato i dati riferiti al 2015.
E' ospitata sul sito del Comune di Trento, nell'area Statistiche e risultati elettorali, la pubblicazione "Trento statistica. La popolazione al 31 dicembre 2015".
E' disponibile all’indirizzo http://goo.gl/Y5eLZL il numero 61 di marzo 2016 del Bollettino mensile di statistica del Comune di Firenze. In questo numero:
In occasione dell'8 marzo, il comune di Monza rende disponibile lo studio aggiornato "Donne a Monza 2016".
E' stato pubblicato il numero 1 del 2016 del Notiziario Statistico del comune di Monza, pubblicazione a cura dell'Ufficio Organizzazione, Benessere e Statistica con i dati relativi al 1/1/2016 e il bilancio demografico del 2015.
Il miglioramento della comprensione dei fenomeni sociali ed economici integrando nuove fonti con quelle tradizionali, sono solo alcuni degli esempi delle principali linee di ricerca alla base delle sperimentazioni che l'Istituto Nazionale di Statistica sta compiendo sull'impiego dei Big Data nelle proprie attività istituzionali.
E' disponibile online "100% Lombardia", la piattaforma (progettata e realizzata, congiuntamente, dall'area economico-statistica di Eupolis Lombardia, coordinata da Antonio Lentini, e dal team del Cerst (Centro di Ricerca sullo Sviluppo del Territorio) della Liuc - Università Cattaneo di Castellanza, il cui direttore Massimiliano Serati è stato affiancato dal ricercatore Fausto Paciccotutti) che permette la consultazione di tutti i dati statistici che riguardano i comuni lombardi, da quelli stretamente economici fino a quelli territoriali, ambientali, demografici, sociali, turistici e di infrastrutturazione.
E' stato redatto dal Dipartimento Statistica del Comune di Messina il report "Messina dal 1861 ad oggi", per studiare l'evoluzione della popolazione in città attraverso i censimenti generali, gli aspetti strutturali del territorio, la dinamica demografica, il disagio socio economico della città, i rapporti tra le generazioni, le trasformazioni nell'organizzazione familiare, la mobilità della popolazione.
Sono stati diffusi i dati demografici di fine 2015 dall'ufficio statistica del comune di Gorizia.
E' disponibile all’indirizzo http://goo.gl/vQF7NP il numero 60 di febbraio 2016 del Bollettino mensile di statistica del Comune di Firenze. In questo numero:
E' stato pubblicato l'annuale bollettino demografico del comune di Rimini elaborato dall'Ufficio statistica su dati dell'anagrafe al 31.12.2015.
Segui il canale USCI - Unione Statistica dei Comuni Italiani su WhatsApp
https://whatsapp.com/channel/

Disponibile per il download il Calendario rilevazioni 2025-2026